È risaputo che i gusti non si discutono. Può darsi, ma perché non si dovrebbe parlare, riflettere, sensibilizzare e – perché no? – fare proseliti anche in materia di gusto?
Questa riflessione ha indotto l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV) a creare a Bolzano un atelier del gusto, il Gustelier. Come nasce il gusto? Dove si sviluppa quando mangiamo e beviamo? Cosa piace e perché? Come si crea il gusto, come si abbinano gli aromi, come si perfeziona l’esperienza del gusto? E non da ultimo: quali ripercussioni ha sul corpo? Cosa fa bene e cosa fa male alla salute?
Come nella cucina molecolare, nel nuovo Gustelier il gusto sarà scomposto e successivamente ricomposto per ottenere un risultato perfetto e compiuto. Si impegnano in tal senso cuochi ed esperti di alimentazione, medici e storici, designer e filosofi. L’esperienza è aperta a chiunque sia interessato al gusto e al cibo, indipendentemente dall’età e dalla professione.
Tutto ciò che c’è da sapere sull’offerta del Gustelier (e non solo) lo scoprirete qui, ma in fondo vi basti una cosa sola: finalmente le domande a riguardo del gusto avranno una risposta.
C’è chi ama mangiare e chi ama far da mangiare per gli altri. Se fate parte della seconda categoria di persone per le quali il piacere e il gusto, il mangiare e il bere non sono un passatempo ma una professione, troverete al Gustelier delle proposte fatte su misura per chef di cucine d’albergo, di ristoranti e di mense. L’offerta comprende seminari di cucina a tema, eventi formativi sulle nuove tendenze e tecniche, conferenze, discussioni e incontri con esperti di cucina di questo mondo - e non solo.
Vi piace cucinare e amate il piacere del gusto? Vorreste sapere cosa cucinate e cosa gustate? Se avete risposto in modo affermativo ad ambedue le domande, rientrate nella nostra categoria di amanti del piacere, delle persone che non si occupano di cucina e mangiare per professione, ma pura passione. Per gli amanti del piacere il Gustelier propone una serie di corsi di cucina a tema nonché eventi informativi sugli ingredienti tradizionali e sui nuovi alimenti. Affinché possiate essere sempre aggiornati e la vostra passione sia sempre ben alimentata.
Chi non impara a cucinare e apprezzare in modo consapevole il piacere del gusto da bambino, difficilmente potrà farlo da adulto. E ne risentirà anche in termini di salute. Diventa dunque una necessità trasmettere ai bambini le conoscenze necessarie sull’alimentazione consapevole, sui cibi sani e la buona cucina. Il Gustelier vi dà una mano con proposte specifiche per bambini e classi scolastiche. Esperienze in cui i ragazzi non solo potranno raccogliere importanti informazioni teoriche sulla cucina e sull’alimentazione consapevole, ma potranno attivarsi in prima persona. Difficilmente scorderanno ciò che avranno imparato nelle varie esposizioni o cimentandosi in prima persona ai fornelli.