WeekendInCucina. La panificazione con il lievito madre
Cosa c'è di più bello del profumo di una pagnotta appena sfornata che invade l'appartamento? Sembra quasi un’arte l’abilità di creare meraviglie deliziose e profumate con acqua, farina e lievito, specialmente con il lievito madre. Ma non è così difficile come sembra. Con lo chef Alessandro Bellingeri dell’Osteria Acquarol di Appiano imparerete la tecnica base di un impasto e le varie farine che si possono utilizzare. Si inizierà con l’elaborazione dei grissini per poi passare con pane semi integrale, focaccia e in ultimo anche una pizza sfiziosa. Lo chef vi accompagnerà durante l’elaborazione dei diversi pani, accompagnandovi durante la preparazione dell'impasto, i vari tipi di farina, le loro caratteristiche e gli usi più adatti di ciascuna di loro, fino alla cottura.
Contenuti e servizi inclusi:
- Accompagnamento professionale in laboratorio da parte di uno chef esperto.
- Laboratorio pratico di cucina in cui ogni partecipante prepara il proprio pane nella propria postazione.
- Tutti gli ingredienti e le bevande come caffè e acqua durante il workshop.
- Ricette.
Data e orario:
Sabato, 20 novembre 2021 dalle ore 9 alle ore 16
L'evento si svolgerà in presenza, se consentito dalla legge. Qualora non fosse possibile a breve termine, l'evento sarà rinviato ad una data alternativa in autunno. Il Gustelier ringrazia in anticipo per la flessibilità dei partecipanti e li informa qualche giorno prima dell'evento, qualora la data dovesse essere posticipata.
Relatore:
Alessandro Bellingeri, ristoratore e chef all’Osteria Acquarol, Appiano
Alessandro Bellingeri è un nomade della cucina. Originario di Cremona, dove la famiglia conduceva una trattoria, il cuoco ha inanellato, nonostante la giovane l’età, importanti collaborazioni: da Stefano Mazzone a Enrico Crippa fino a Massimo Bottura. Infine la lunga stagione tra le foreste della Val di Fiemme. Qui ha conosciuto le virtù delle materie prime locali. La selvaggina, il pesce di acqua dolce. I prodotti delle malghe e quelli del bosco. Ma, soprattutto, ha incontrato Perla, proveniente da terre ancora più lontane (Messico) ma contagiata dallo stesso amore per questi monti. È ineccepibile nella tecnica: ama le sperimentazioni con un oculato utilizzo dei fermentati. Oggi Alessandro Bellingeri è chef di Osteria de l’Acquarol, situato a San Michele Appiano.